Saturday, January 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italy

Case green, in Italia il 76% degli edifici è energivoro

by Atreju
January 19, 2023
in Italy
0
Case green, in Italia il 76% degli edifici è energivoro
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tutto il patrimonio immobiliare italiano, il 76%, non è a norma e dovrà essere ristrutturato. Come mostra il grafico in apertura appena il 23,9% degli edifici italiani ha prestazioni energetiche con basso impatto ambientale. La direttiva UE, le mosse del Governo italiano e come funziona il Superbonus 2023.

Truenumbers è l’appuntamento quotidiano con la rubrica curata dal portale www.truenumbers.it, il più importante sito editoriale di Data Journalism in Italia, fondato da Marco Cobianchi. Una rubrica utile per saperne di più, per approfondire, per soddisfare ogni curiosità, ma sempre con la precisione che solo i numeri sanno dare. Per leggere tutti gli articoli della rubrica Truenumbers su Key4biz clicca qui.

Oggi la perdita di valore è dell’8%, il pericolo della nuova direttiva Ue

Il mattone è l’investimento preferito dagli italiani, lo sanno anche i bambini. Quello che non sanno è che la transizione energetica che Bruxelles sta progettando li lascerà proprietari di case soggette a perdita di valore. Ecco il quadro completo: il 9 febbraio 2023 la commissione Industria, Ricerca ed Energia (Itre) dell’Europarlamento voterà la nuova direttiva Ue per l’efficienza energetica degli edifici. Con l’adozione della direttiva “case green”, contenuta nel pacchetto di riforme Fit for 55, tutti gli immobili europei dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030, sette anni da adesso.

Case green, solo il 23,9% delle case è a basso impatto ambientale

Piccolo problema, praticamente tutto il patrimonio immobiliare italiano, il 76%, non è a norma e dovrà essere ristrutturato. Come mostra il grafico in apertura appena il 23,9% degli edifici italiani ha prestazioni energetiche con basso impatto ambientale. Non solo, per milioni di case gli interventi richiesti non saranno neppure materialmente realizzabili perché troppo costosi o a causa dei vincoli storici o culturali. Nella situazione attuale chi ha acquistato un immobile non efficiente (classe D e inferiori) ha visto il prezzo al metro quadro svalutarsi dell’8% in sei anni. E se la direttiva europea entrasse in vigore? Milioni di case verrebbero ulteriormente svalutate.

Superbonus 110%, la direttiva Ue alimenta i problemi della misura agevolativa

La direttiva Ue sul risparmio energetico degli edifici, per come è messa a terra da Bruxelles, fa gravare sui cittadini il costo della transizione energetica delle abitazioni. Ma il costo dei lavori di ristrutturazione, negli edifici eleggibili, non potrebbe essere assorbito dal Superbonus 110%? La risposta è negativa, prima di tutto bisogna sciogliere i nodi critici che hanno caratterizzato un vero e proprio caos nell’applicazione dell’incentivo nei suoi primi due anni di vita: blocco della cessione del credito da parte delle banche, cantieri fermi al palo, irreperibilità dei materiali, aumento incontrollato dei prezzi, prolungarsi indefinito dell’iter di accettazione delle domande a cui si aggiungono le truffe, le frodi e la proliferazione di aziende non qualificate.

Il Superbonus ha riguardato solo lo 0,8% degli edifici plurifamiliari

Impossibile pensare a una ristrutturazione massiva di tutti gli edifici italiani sfruttando un sistema che ha rivelato molteplici punti deboli e a conti fatti ha riguardato solo il 5% degli edifici unifamiliari e appena lo 0,8% dei plurifamiliari. Infine è stato proprio un eccesso di richieste strette in un breve lasso di tempo a far deragliare il sistema degli incentivi per ristrutture casa. Impossibile pensare di usarlo in questa forma per ristrutturare due terzi del patrimonio immobiliare italiano.

Case green, cosa prevede il Superbonus per il 2023

Il cambiamento più importante è la misura delle detrazioni fiscali. Archiviata, con il decreto legge Aiuti quater, l’aliquota al 110% ecco quali sono i nuovi importi delle detrazioni che, con il nuovo Superbonus 2023, andranno a diminuire anno per anno: 90% sulle spese sostenute nel 2023, 70% sulle spese sostenute nel 2024 e 65% sulle spese sostenute nel 2025. Possono accedervi tutti? No, per usufruire della detrazione bisogna rientrare in questi parametri. Prendiamo il caso di una villetta unifamiliare: per essere ammissibile il richiedente deve usufruire dell’abitazione come principale, sono quindi escluse le seconde case, e avere un reddito di riferimento non superiore a 15mila euro calcolato sommando i redditi di tutti i familiari e dividendoli per un numero che varia in funzione dei familiari a carico.

SuperBonus, Lombardia prima: 10,8 miliardi di investimenti

In cima alla classifica delle Regioni per importo totale degli investimenti legati al Superbonus troviamo la Lombardia con 10,8 miliardi di investimenti asseverati. Seguono il Veneto, con 6,1 miliardi e Lazio con 5,7 miliardi. Nel grafico sopra la classifica completa. Regione meno dinamica per numero di asseverazioni è la Valle d’Aosta: qui gli investimenti si sono fermati a 200 milioni. Interessante vedere anche qual è la tipologia abitativa che pesa di più sul totale investito a carico dello Stato: primi i condomìni al 46,1% degli investimenti totali, poi le abitazioni unifamiliari al 38% e infine le plurifamiliari con al massimo quattro unità abitative indipendenti che raggiungono il 15,9%. Infine ecco l’importo medio del costo degli investimenti: per i condomìni è di 598,8 milioni, per le unifamiliari 113,7 milioni e per le plurifamiliari 97 milioni.

Fonte: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Atreju

Atreju

Next Post
Samuel dei Subsonica: "Con Vivaldi faccio un rave nella storia"

Samuel dei Subsonica: "Con Vivaldi faccio un rave nella storia"

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

So long, Samsung Galaxy S22

Huge Samsung Galaxy S23 leak reveals the phone from all angles

2 weeks ago
Bengaluru FC Register 3-0 Win in Jamshedpur

Bengaluru FC Register 3-0 Win in Jamshedpur

1 week ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Business
    • Entertainment
    • Fashion
    • food
    • Games
    • Gaming
    • Health
    • Italy
    • Lifestyle
    • Movie
    • Music
    • National
    • News
    • Politics
    • Science
    • SPORTS
    • Tech
    • Technology
    • Travel
    • Uncategorized
    • WORLD

    Site Links

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In