Saturday, February 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italy

Costo della vita, povertà e clima, la ‘policrisi’ spaventa i cittadini Ue

by Atreju
January 17, 2023
in Italy
0
Costo della vita, povertà e clima, la ‘policrisi’ spaventa i cittadini Ue
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La policrisi globale pone i cittadini di fronte a molteplici sfide storiche. L’indagine Eurobarometro dell’autunno 2022 del Parlamento europeo le affronta tutte, illustrando l’impatto delle tante crisi in corso sulla vita quotidiana. Eppure, nonostante i timori crescenti per un futuro incerto, il sostegno all’UE resta alto.

Scarica l’Eurobarometro d’autunno 2022

Eurobarometro d’autunno 2022, la policrisi attanaglia l’Europa

L’Unione europea sta attraversando forse il momento più drammatico della sua storia recfente. La pandemia da Covid-19 prima, il rincaro delle bollette energetiche poi, i costi crescenti delle materie prime, la difficoltà di approvvigionamento per molti prodotti e componenti chiave per l’industria, la guerra in Ucraina e le tensioni geopolitiche annesse, inflazione e recessione, sono tutte paure che si diffondono sempre di più tra i cittadini ogni giorno che passa.

Gli europei iniziano ad avere paura del futuro e secondo l’Eurobarometro d’autunno 2022 del Parlamento europeo sono diversi i punti di crisi individuati in tutti e 27 gli Stati membri.

Qui di seguito la classifica delle paure più diffuse tra la popolazione dell’Unione:

  • aumento del costo della vita (93%);
  • povertà ed esclusione sociale (82%);
  • i rischi del cambiamento climatico (81%);
  • la guerra in Ucraine e possibile coinvolgimento di altri Paesi (81%);
  • i rischi di incidenti nucleari (74%).

Ecco come la policrisi di questo momento storico, così complesso e caratterizzato da numerose sfide particolarmente impegnative, sta impattando sulla società europea:

  • il 46% degli intervistati ritengono di aver già registrato una riduzione del proprio tenore di vita;
  • il 39% si aspetta una riduzione del proprio tenore di vita entro il 2023;
  • il 39% denuncia difficoltà crescenti nel pagare le bollette energetiche.

Si mantiene alta la fiducia nelle istituzioni Ue, ma si chiedono interventi rapidi

Paura, ma anche fiducia nelle istituzioni dell’Unione, nonostante lo scandalo del Qatargate al Parlamento europeo. I cittadini, infatti, ritengono che Bruxelles debba con urgenza pianificare una serie di misure straordinarie, tra cui:

  • azioni di lotta alla povertà e all’esclusione sociale (37%);
  • investire di più sulla salute pubblica (34%);
  • intensificare il contrasto ai cambiamenti climatici (31%);
  • sostenere l’economia e l’occupazione (31%).

Le tante crisi aperte e in particolare la guerra della Russia contro l’Ucraina, stanno rafforzando il sostegno dei cittadini all’Unione europea:

  • il 62% vede l’adesione all’UE come una “buona cosa”, che rappresenta uno dei risultati più alti mai registrati dal 2007;
  • il 66% considera importante l’appartenenza del proprio paese all’UE;
  • il 72% ritiene che il proprio paese abbia tratto vantaggio dall’essere membro dell’UE;
  • il 36% degli europei afferma che il contributo dell’Ue al mantenimento della pace e al rafforzamento della sicurezza sono i principali benefici del farvi parte (+6% su base annua);
  • il 35% ritiene che l’UE faciliti una migliore cooperazione tra gli Stati membri;
  • il 30% che l’Ue contribuisca concretamente alla crescita economica.

In questo scenario in rapida evoluzione, all’Unione europea si chiede inoltre di fare qualcosa di fondamentale per la tenuta sociale e la stabilizzazione della situazione economica:

  • difendere la democrazia e le sue istituzioni (36%);
  • continuare a proteggere e favorire di diritti umani, in Europa e nel resto del mondo (29%);
  • assicurare la libertà di pensiero (28%).

Gli italiani e la policrisi

L’indagine dell’Europarlamento ha coinvolto più di 26 mila persone in tutta Europa, di cui circa 1026 in Italia. Queste le preoccupazioni maggiori evidenziate dai nostri connazionali rispetto alla media europea:

  • il 45% chiede interventi per il sostegno all’economia e all’occupazione (contro una media UE del 31%);
  • il 42% chiede maggiori investimenti nella sanità pubblica (contro una media UE del 34%);
  • il 32% è vuole interventi più decisi per contrastare costo della vita e impoverimento delle famiglie (contro una media UE del 37%);
  • il 31% indica come priorità il contrato ai cambiamenti climatici (contro una media UE simile del 31%).

Gli italiani hanno espresso ulteriori preoccupazioni, tra cui: il futuro dell’Europa (25%; media UE 27%), i piani di trasformazione dell’industria e dell’agricoltura (23%; media UE 17%), diritti dei consumatori (20%; media UE 14%), la tutela dei valori democratici (19%; media UE 27%), la protezione delle frontiere esterne e la creazione di un sistema di Difesa comune (18%; media UE 24%).

Atreju

Atreju

Next Post
Lorenza Indovina legge l'incipit de "La vita intima", il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti

Lorenza Indovina legge l'incipit de "La vita intima", il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

Fortnite VR gameplay is here, but Epic says it has no official plans

Fortnite VR gameplay is here, but Epic says it has no official plans

2 weeks ago
Shubhankar Sharma Finishes Tied-seventh in Abu Dhabi Golf; Frenchman Perez Wins Title

Shubhankar Sharma Finishes Tied-seventh in Abu Dhabi Golf; Frenchman Perez Wins Title

2 weeks ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Business
    • Entertainment
    • Fashion
    • food
    • Games
    • Gaming
    • Health
    • Italy
    • Lifestyle
    • Movie
    • Music
    • National
    • News
    • Politics
    • Science
    • SPORTS
    • Tech
    • Technology
    • Travel
    • Uncategorized
    • WORLD

    Site Links

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In