Thursday, February 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italy

La formula imperfetta di ‘Babylon’

by Atreju
January 18, 2023
in Italy
0
La formula imperfetta di ‘Babylon’
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«“Hollywood è come l’Egitto”, disse David, “piena di piramidi in rovina. Non risorgerà mai più. Continuerà a sgretolarsi finché il vento non trascinerà sulla sabbia l’ultimo fondale di cartapesta”». Le parole attribuite a David O. Selznick, sommo tra i produttori sommi (Via col vento: punto), stanno nell’autobiografia di Ben Hecht, sommo tra gli sceneggiatori sommi (La signora del venerdì: punto). Le riporta a sua volta David Thomson nella Formula perfetta, il più bel libro sul cinema che possiate leggere di questi tempi (in realtà è del 2004, Adelphi l’ha pubblicato in Italia l’autunno scorso).

Hollywood è come l’Egitto, ma anche come Babilonia, cioè Babylon, il film (esce il 19 gennaio) che Damien Chazelle dedica alla fu Tinseltown e al suo sogno (sicuri sicuri?) dopo La La Land. Babylon è la storia di Nellie LaRoy, e Manny Torres, e Jack Conrad, cioè Margot Robbie, Diego Calva e Brad Pitt, tutti bellissimi e tutti a loro modo coinvolti nella nascita del cinema moderno (non spoilero – non c’è molto da spoilerare – ma c’entra moltissimo il solito Cantando sotto la pioggia).

Il titolo La formula perfetta rimanda a Chinatown di Polański, che a sua volta rimanda agli Ultimi fuochi, il romanzo incompiuto di Francis Scott Fitzgerald (poi ultimo film di Elia Kazan) che parafrasava la vita di un altro sommo produttore, Irving Thalberg (Rapacità: punto). La formula perfetta – in sintesi estrema – si ottiene quando industria e arte vanno insieme; quando, in un colpo solo, si fanno un sacco di soldi e anche un capolavoro per i tempi presenti e quelli che verranno.

Babylon non farà un sacco di soldi: uscito a Natale negli Stati Uniti, è arrivato oggi a 15 milioni di dollari d’incasso scarsi (a fronte di 110 milioni di dollari di budget). Babylon non voleva fare un sacco di soldi (oddio, la Paramount forse sì: ma su questo tornerò tra pochissimo). Babylon poggia chiaramente su una formula imperfetta, e va benissimo così.

Babylon, vi diranno molti critici o sedicenti tali (soprattutto italiani), è una cagata. Il che mi porta a domandarmi: ma cosa vede (o cosa vuole vedere) ’sta gente, se manco Babylon gli sta bene? Ma non è questo il punto. Babylon è, oggi, un film semplicemente impossibile. In tutti i sensi. È un film che dura tre ore e dieci (pure il nuovo Avatar, direte voi; pure tutti o quasi i film che escono oggi). È un film mainstream che non ha nulla del film mainstream. È un film con mille piste, mille sequenze, mille registri (la commedia, la biografia, il mélo, l’avventura, persino l’horror). È un film fatto di mille film. È un film mainstream, ripeto, che oggi però pare potabile per pochissimi, nonostante le grandi star ingaggiate (ma usate tutte come antistar). È giusto? È sbagliato? È così, e basta.

Il cinema – questo cinema – è ormai esercizio di e per pochi. E, anche quando, come in questo caso, è prodotto dagli Studios, diventa per paradosso un atto quasi sperimentale, liberissimo, dove tutto è possibile. Così è Babylon, che contravviene consapevolmente a tutte le regole del racconto classico per consegnare il racconto più classico che c’è: il racconto del cinema.

«Forse la cosa che caratterizza maggiormente [il business di Hollywood] è di non essere mai consapevole della rapidità vertiginosa delle sue trasformazioni», si legge nella Formula perfetta. Chazelle ne è assolutamente cosciente. E sceglie la più grande trasformazione avvenuta a Hollywood (il passaggio dal muto al sonoro) per realizzare il suo film nell’epoca di altri cambiamenti massimi: l’avvento delle piattaforme, dello streaming, della fruizione serializzata, parcellizzata, eternamente distratta.

Per questo partorisce un film così spericolato, complicato, difettato anche: lo fa come atto di sfida nei confronti di un’industria che si è evidentemente spostata altrove. (Paramount, scrivevo poc’anzi, produce questo film impossibile e lo fa di certo non per perderci, ma col rischio consapevole che questo succederà. Nel frattempo, Paramount ha aperto Paramount+, distaccamento streaming di pari qualità cinematografica destinato alle platee oggi più nutrite, e ai formati che oggi attirano più soldi. Il che la rende molto più libera di sperimentare, per così dire, nel cinema da sala.)

Brad Pitt e Diego Calva. Foto: Paramount Pictures

«A Hollywood bisogna cogliere l’attimo fuggente e infischiarsene del futuro», scrive Thomson. E Chazelle sembra riportarlo per immagini nella sua parabola etica ed estetica che, fin dal principio, entra dentro le cose con un misto di fedeltà e immaginazione spericolato, con la sequenza pirotecnica del grande party debosciatissimo, pieno di sesso, coca, pissing, tutto quanto, tutto subito, sbattuto letteralmente in faccia (al pari di una merda d’elefante che, prima ancora, apre il racconto in modo esemplare).

«[I nuovi metodi di produzione] sono un cancro nel cuore dell’industria: lenti, deprimenti e assurdamente costosi, soffocherebbero qualsiasi entusiasmo; questo serve solo a rendere disastrosamente pericolosa ogni forma di sperimentazione, tarpando le ali a un business che è sempre stato e sempre sarà una scommessa». Queste sono invece parole – sempre da La formula perfetta – attribuite a Preston Sturges, sommo tra i registi sommi (I dimenticati: punto). Babylon è una scommessa certamente pazza, ma certamente vinta.

«La prima generazione di persone che si accinse al compito di intrattenere tutto il Paese in un colpo solo non era minimamente preparata» (dal solito libro), e così è il ritratto di Babylon: l’aspirante diva (favolosa Margot Robbie, con un look volutamente contro la classica iconografia anni ’20) e il divo che sta sfiorendo (ma che fiore che è Brad), e poi quello che vuole entrare nella fabbrica e nel sogno (notevole l’esordiente Diego Calva) e che in quella fabbrica proverà tutti i mestieri, diventando – anche per noi – il testimone di questa storia. «Un concetto fondamentale per capire la storia del cinema è che ci sono differenze di classe anche nel modo di reagire al successo», e c’è anche questo nel film: la storia del cinema è da sempre e per sempre una storia di soldi, di lotta di classe, di scommesse (perlopiù perse).

Margot Robbie con Brad Pitt, Katherine Waterston e, sullo sfondo, Eric Roberts. Foto: Paramount Pictures

Babylon è la storia dell’eterna giovinezza – immaturità? – di Hollywood («Il cinema è da sempre una cosa per giovani») ma anche un film mortifero, lugubre, nerissimo, la storia di un’arte (o industria?) che forse è nata morta (splendida la sequenza nei bassifondi coi coccodrilli e un gigantesco Tobey Maguire versione barone von Aschenbach col trucco che cola: Morte a Los Angeles). E del resto «l’affinità tra il cinema e la morte è stata ignorata troppo a lungo», scriveva Norman Mailer.

Babylon è un film strapieno: di storie e storielle, tanto da perdere il conto; di personaggi (la cronista impicciona di Jean Smart mutuata su Elinor Glyn e Louella Parsons; la protostar asiatica di Lin Ju Li, praticamente Anna May Wong; il meraviglioso assistente alla regia interpretato da P.J. Byrne); di movimenti di macchina (strepitoso il lavoro del direttore della fotografia Linus Sandgren); di camei (Olivia Wilde, Flea, Spike Jonze, Max Minghella, Eric Roberts, tantissimi altri). E, naturalmente, di musica. Questa è anche la storia di origini e di passaggi musicali, del jazz dei neri (il trombettista fittizio Sidney Palmer interpretato da Jovan Adepo) che entra nell’industria dei bianchi, della rivoluzione sonora in tutti i sensi. Ed è tantissima, bellissima, la musica del solito Justin Hurwitz, praticamente un’evoluzione della partitura di La La Land, così tanto “presso sé stesso” da autocitarsi – e lui e Chazelle se lo possono permettere.

«Ancora oggi il cinema americano si rivolge più a un pubblico di bambinoni viziati che a una società di adulti consapevoli, responsabili e aperti agli stimoli», scrive Thomson: era il 2004, vale pure di più quasi vent’anni più tardi. Babylon è un film per adulti (e molti critici non lo sono), anche solo questa è una bellissima notizia.

Atreju

Atreju

Next Post
India Post Office Recruitment 2023, Vacancy Out Direct Link indiapost.gov.in

India Post Office Recruitment 2023, Vacancy Out Direct Link indiapost.gov.in

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

Sourav Ganguly Confirms 'Rishabh Pant Will Not be Available For IPL 2023'

Sourav Ganguly Confirms ‘Rishabh Pant Will Not be Available For IPL 2023’

3 weeks ago
When and Where to Watch EFL Cup Live Coverage on Live TV Online

When and Where to Watch EFL Cup Live Coverage on Live TV Online

3 weeks ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Business
    • Entertainment
    • Fashion
    • food
    • Games
    • Gaming
    • Health
    • Italy
    • Lifestyle
    • Movie
    • Music
    • National
    • News
    • Politics
    • Science
    • SPORTS
    • Tech
    • Technology
    • Travel
    • Uncategorized
    • WORLD

    Site Links

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In