Wednesday, February 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italy

Le in-house per innovare la PA. L’evento domani al Senato

by Atreju
January 23, 2023
in Italy
0
Le in-house per innovare la PA. L'evento domani al Senato
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le in-house ICT pubbliche patrimonio tecnologico del Paese e protagoniste dell’innovazione della PA. Per un digital made in Italy”. L’evento domani al Senato. Interverrà, tra gli altri, il Sottosegretario Alessio Butti.

Domani dalle 10:30 alle 13:30 si svolgerà a Roma, presso il Senato della Repubblica il convegno organizzato da Assinter “Le in-house ICT pubbliche patrimonio tecnologico del Paese e protagoniste dell’innovazione della PA. Per un digital made in Italy”, in collaborazione con partner ed esperti del settore. Interverrà, tra gli altri, il Sottosegretario Sen. Alessio Butti.

L’evento sarà in presenza e verrà trasmesso in diretta streaming su webtv.senato.it.

Clicca qui per conoscere l’agenda.

Il contesto regionale e nazionale dell’innovazione tecnologica e digitale ha visto nel tempo un ruolo sempre più attivo e strategico delle società regionali e nazionali ICT in house. Queste società hanno svolto un ruolo importantissimo nella ideazione e attuazione dei progetti di trasformazione digitale del paese, a partire dalla sanità; in particolare sono state protagoniste di un impegno rilevante sotto il profilo delle infrastrutture tecnologiche, delle competenze digitali e della capacità di innovazione dei processi.

Più recentemente Assinter Italia, come associazione rappresentava del sistema ICT in House, si è fatta promotrice di un’intensa collaborazione e cooperazione per mettere a fattor comune il know How del network, in funzione della realizzazione dei progetti PNRR e di un efficace rapporto tra centro, territori e Regioni.

E’ con soddisfazione che oggi constatiamo come questa collaborazione – che può far leva su una comune consapevolezza tecnologica rispetto ai progetti di trasformazione digitale del paese – tra Governo, Enti Centrali, Regioni e sistema in House, trova oggi un particolare ascolto nelle nuova governance nazionale. 

Progetti importanti del PNRR – come il FSE 2.0 e la sanità digitale, il cloud e la banda ultra larga – potranno ottenere da questa collaborazione e cooperazione nuovi importanti impulsi.

Assinter Italia è inoltre fermamente convinta che sia necessario tutelare e valorizzare il patrimonio dei dati dei cittadini italiani. Le società pubbliche ICT in house, che gestiscono grandi infrastrutture tecnologiche, sono infatti pronte ad agire in questo campo nell’interesse collettivo. 

L’appuntamento del 24 gennaio sarà inoltre un’occasione per valorizzare il contributo delle imprese  ICT del mercato tecnologico presenti in Italia. Le loro capacità industriali e di innovazione sono rinomate in tutta Europa e perfino nel mondo, soprattutto in alcuni campi come quello dell’interoperabilità, delle reti ehealth e dei  servizi digitali ai cittadini. La sinergia, ai fini dell’innovazione, tra società ICT in House e imprese di mercato presenta un quadro di interesse europeo. Si tratta di un grande patrimonio industriale che guarda al futuro e che va valorizzato. 

Clicca qui per conoscere l’agenda.

Per approfondire:

PSN, Butti: “Coinvolgere anche le in-house regionali. Con Fitto abbiamo chiesto di rinegoziare i parametri Pnrr per l’infrastruttura”

Atreju

Atreju

Next Post
Dal Brasile a Milano, la lezione di Alex Atala: "Dobbiamo molto agli insetti"

Dal Brasile a Milano, la lezione di Alex Atala: "Dobbiamo molto agli insetti"

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

"L'elica" di Archimede reinventata dopo 2000 anni: non fa più rumore e riduce i consumi in aria e acqua

“L’elica” di Archimede reinventata dopo 2000 anni: non fa più rumore e riduce i consumi in aria e acqua

1 week ago
Neonato morto al Pertini, il ministro Schillaci chiede una relazione alla Regione Lazio

Neonato morto al Pertini, il ministro Schillaci chiede una relazione alla Regione Lazio

2 weeks ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Business
    • Entertainment
    • Fashion
    • food
    • Games
    • Gaming
    • Health
    • Italy
    • Lifestyle
    • Movie
    • Music
    • National
    • News
    • Politics
    • Science
    • SPORTS
    • Tech
    • Technology
    • Travel
    • Uncategorized
    • WORLD

    Site Links

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In