Saturday, January 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italy

Premiata a Davos la startup romana che monitora le profondità degli oceani

by Atreju
January 25, 2023
in Italy
0
Premiata a Davos la startup romana che monitora le profondità degli oceani
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al World Economic Forum è stata insignita con il riconoscimento Ocean Data Challenge, nell’ambito della sessione “The Earth Data Revolution”. E così l’italiana WSense diventa a Davos l’impresa più innovativa al mondo nella raccolta e gestione dei dati ai fini della protezione dell’ambiente oceanico. Opera in quel campo ora chiamato Internet of Underwater Things (Iut), ovvero l’Internet delle cose sottomarine, ed è una costola dell’Università La Sapienza di Roma specializzatasi in sistemi di monitoraggio e comunicazione subacquei. Con tecnologie brevettate, sviluppa sistemi che utilizzano le onde acustiche, simili a quelle sfruttate dai delfini, e tecnologie ottiche senza fili.

“Rendiamo possibile lo scambio di dati sotto l’acqua e questo permette di produrre sensori di vario genere per monitorare le condizioni dell’oceano”, sintetizza Chiara Petrioli, a capo di Wsense. Cinquanta anni, romana, ha un passato come ricercatrice e insegnante alla Boston University. L’idea le venne quando stava conducendo degli studi con il Mit. Una volta rientrata in Italia, decise di metterla in pratica fondando la startup nel 2017.

Clima

Gli oceani continuano a scaldarsi: infranto il nuovo record nel 2022


di Fiammetta Cupellaro

11 Gennaio 2023


“Parliamo di trasmissioni efficienti e a basso impatto per trasferire informazioni di ogni tipo come avviene con il wi-fi sulla terra ferma”, prosegue Petroli. “Senza informazioni accurate su quel che avviene in profondità è impossibile avere dei modelli capaci di affrontare il cambiamento climatico nell’ambiente marino”.

 

Gli oceani assorbono circa un terzo della CO2 prodotta dalle attività umane e sono sempre più inquinati da sostanze chimiche, oltre che plastiche e microplastiche.

I sistemi di Wsense sono stati premiati al World Economic Forum proprio perché potrebbero fare luce su quanto avviene in profondità: sensori capaci di sfruttare tali sistemi di comunicazione subacquea saranno in grado di controllare 24 ore su 24 la concentrazione di qualsiasi sostanza estranea all’ambiente marino originale, lanciare allarmi e permettere interventi mirati di pulizia e risanamento.

La tecnologia WSense consiste in componenti hardware e software per acque basse e profonde per implementare e gestire un’infrastruttura di rete internet sottomarina che operi fino a 3000 metri di profondità. Il progetto è di avere in tempo reale informazioni sulla qualità dell’acqua, raccogliere suoni e immagini, dati su correnti, maree, moto ondoso, movimento di strutture ed ancoraggi.

Per chi opera nella “Blue Economy” è una mezza rivoluzione, poco importa che sia un istituto di ricerca o un’azienda privata. I campi di applicazione sono tanti: controllo della qualità ambientale, acquacoltura, porti e le infrastrutture critiche, tra cui quelle energetiche, gasdotti, oleodotti, piattaforme di estrazione e i cavi di trasmissione dell’elettricità. In più le soluzioni di Wsense garantiscono l’interoperabilità e la connettività tra sensori subacquei di qualsiasi casa produttrice e veicoli robotici autonomi. Quello della comunicazione wireless subacquea è un mercato che sta muovendo i primi passi e che vale per ora circa 3,5 miliardi di dollari, con previsioni di crescita del 22% da qui al 2027.

Vale la pena sottolineare che Wsense non è una startup come comunemente viene intesa. Con oltre cinquanta fra ingegneri e ricercatori, è stata fondata ed è gestita da persone che non hanno vent’anni. Non a caso ha uffici in Italia, Norvegia e Regno Unito, oltre a clienti del calibro del nostro ministero della Difesa e aziende come Leonardo, Leroy, Saipem, Terna, Enea, Ingv e il National Oceanography Centre. “L’esperienza che si fa quando si è studenti e poi in seguito dopo la laurea è fondamentale”, spiega Chiara Petrioli. “È la base per raggiungere dei risultati, per i quali però servono anche molte altre capacità che si ottengono solo con il tempo”.

Lo studio

La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno

02 Novembre 2022



Il riconoscimento appena ricevuto, che si aggiunge a quello ottenuto nella Digital Challenge dello European Institute of Innovation and Technology (Eit), dovrebbe aprire le porte a nuovi mercati internazionali per la compagnia romana. Del resto una tecnologia che rende possibile vedere quel che per noi oggi è fuori portata fa comodo a decine se non centinaia di Paesi. Anche le informazioni basilari infatti, come la temperatura, non vengono oggi mappate con precisione visto che i satelliti misurano solo quella superficiale.

Atreju

Atreju

Next Post
DBRAU Result 2023 BA,BSC,BCOM Regular Back Paper Result

DBRAU Result 2023 BA,BSC,BCOM Regular Back Paper Result

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

Russell Banks, novelist of the working class, dies at 82

Russell Banks, novelist of the working class, dies at 82

3 weeks ago
Borse in rialzo, in Asia corre Hong Kong dopo la fine delle quarantene per gli stranieri

Piazza Affari frena a metà seduta

2 weeks ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Business
    • Entertainment
    • Fashion
    • food
    • Games
    • Gaming
    • Health
    • Italy
    • Lifestyle
    • Movie
    • Music
    • National
    • News
    • Politics
    • Science
    • SPORTS
    • Tech
    • Technology
    • Travel
    • Uncategorized
    • WORLD

    Site Links

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In