Wednesday, February 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Atreju
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
    • Home – Layout 4
    • Home – Layout 5
  • World
  • News
  • SPORTS
  • Entertainment
  • Politics
  • Italy
  • Technology
No Result
View All Result
Atreju
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italy

Tumori, gli italiani svelano la proteina chiave del cancro alle ossa

by Atreju
January 17, 2023
in Italy
0
Tumori, gli italiani svelano la proteina chiave del cancro alle ossa
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ricercatori italiani del Cnr svelano una causa dell’instabilità genomica dell’osteosarcoma, tumore alle ossa ancora difficile da curare, che colpisce soprattutto bambini e adolescenti. Un’alterazione cromosomica coinvolta nello sviluppo della neoplasia si verifica quando manca una piccola proteina chiamata Profilina 1, ha scoperto un gruppo di scienziati dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Igb-Cnr), coordinato da Fernando Gianfrancesco. Il lavoro, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, è pubblicato su Communications Biology.

L’osteosarcoma – spiegano dal Cnr – insorge prevalentemente in bambini e adolescenti oppure in età più avanzata, a circa 50 anni, in persone con la malattia ossea di Paget, patologia caratterizzata da una generazione di nuove cellule ossee più veloce del normale, con la conseguenza per i pazienti di avere ossa più fragili, dolore, deformità e fratture. Tra i sintomi più comuni dell’osteosarcoma ci sono dolore all’osso colpito, gonfiore e tumefazione. Con il tempo la situazione in genere peggiora e possono comparire fratture a causa dell’alterata e indebolita struttura ossea. Tra le caratteristiche molecolari di questo tumore vi è una notevole instabilità genomica delle cellule mutate.

L’individuazione delle cause di tale instabilità sono dunque una priorità per lo sviluppo di possibili nuovi trattamenti. «I risultati ottenuti hanno portato a identificare una piccola proteina che, quando è assente o alterata, non permette una corretta ripartizione dei cromosomi tra le due cellule figlie durante la divisione cellulare – afferma Gianfrancesco – Come conseguenza, le cellule che sono prodotte in tale divisione e in quelle successive presentano alterazioni cromosomiche tutte diverse tra loro. Questa vasta eterogeneità impedisce la messa a punto di terapie farmacologiche mirate a una specifica alterazione». Esistono però altre strategie che si potrebbero tentare facendo tesoro anche dei risultati ottenuti in precedenza, precisano gli studiosi

«Mediante tecniche di sequenziamento di ultima generazione abbiamo identificato una mutazione nel gene Pfn1, responsabile di una forma molto severa della malattia ossea di Paget che determina anche l’insorgenza di osteosarcoma nelle ossa colpite», evidenzia Federica Scotto di Carlo, ricercatrice postdoc del Cnr-Igb e prima autrice dell’articolo.

Il nuovo studio, rimarca il Cnr, fa seguito a un importante risultato ottenuto 2 anni fa dallo stesso istituto. «Con lo studio attuale – descrive Scotto di Carlo – abbiamo espanso le nostre conoscenze circa la proteina prodotta dal gene Pfn1, la Profilina 1, e abbiamo identificato il meccanismo alterato alla base del tumore. La Profilina 1 è essenziale per una corretta divisione cellulare. Mediante tecniche di imaging ad alta risoluzione abbiamo verificato che la sua mancanza determina molteplici difetti mitotici, con perdita di frammenti cromosomici o di interi cromosomi nelle cellule figlie. Questi difetti nella mitosi, la divisione cellulare tipica delle cellule somatiche, si manifestano con cromosomi disallineati, ponti cromosomici e perdita di materiale genetico».

Avere compreso questo meccanismo è importante – scrive il Cnr – perché si può tentare di sviluppare un approccio terapeutico basato sulla cosiddetta «letalità sintetica». Si parla di letalità sintetica quando mutazioni in due geni diversi insieme provocano la morte cellulare, ma non lo fanno singolarmente. «Utilizzando questo approccio – puntualizza Gianfrancesco – più che correggere il difetto genetico nel gene Pfn1, vogliamo rendere ancora più vulnerabile la cellula cancerosa. Se la mancanza di Profilina 1 genera una cellula alterata, individuando e alterando un gene per una seconda proteina implicata possiamo indurre nella cellula la cosiddetta morte cellulare programmata o apoptosi».

In questo modo, sfruttando le differenze genetiche fra le cellule tumorali e le cellule sane, si potrebbero colpire in maniera mirata soltanto quelle malate, risparmiando le altre.  

Atreju

Atreju

Next Post
Happy Govardhan Puja 2023 Quotes, wishes, Photos, Greetings, Messages, WhatsApp, FB Status

Happy Govardhan Puja 2023 Quotes, wishes, Photos, Greetings, Messages, WhatsApp, FB Status

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recommended

Elder Scrolls’ best game is free on Prime Gaming as Morrowind hits ESO

Elder Scrolls’ best game is free on Prime Gaming as Morrowind hits ESO

2 weeks ago
Pensioni Inps, quanto guadagnano le donne rispetto agli uomini?

Pensioni Inps, quanto guadagnano le donne rispetto agli uomini?

2 weeks ago

Popular News

    Connect with us

    Newsletter

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
    SUBSCRIBE

    Category

    • Business
    • Entertainment
    • Fashion
    • food
    • Games
    • Gaming
    • Health
    • Italy
    • Lifestyle
    • Movie
    • Music
    • National
    • News
    • Politics
    • Science
    • SPORTS
    • Tech
    • Technology
    • Travel
    • Uncategorized
    • WORLD

    Site Links

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    About Us

    We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

    • About
    • Advertise
    • Careers
    • Contact

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Politics
    • World
    • Business
    • Science
    • National
    • Entertainment
    • Gaming
    • Movie
    • Music
    • Sports
    • Fashion
    • Lifestyle
    • Travel
    • Tech
    • Health
    • Food

    © 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In