Due sorprese, nell’ordine, in negativo e in positivo. Tra le donne è costretta a salutare Melbourne la numero 1 al mondo Iga Swiatek. La 21enne polacca è stata eliminata infatti agli ottavi di finale da Elena Rybakina, numero 25 del circuito. La 23enne, già regina di Wimbledon lo scorso anno, si è imposta in un’ora e mezza con il punteggio di 6-4 6-4.
A trascinare la tennista kazaka, anche un’ottima percentuale di palle vinte sulla prima di servizio. Commentando il match, Rybakina ha parlato di “una partita davvero dura. Rispetto molto Iga – ha detto -. È una giocatrice giovane e penso che giochi davvero bene. Oggi penso di aver servito bene”.
Swiatek, che sulle superfici veloci è meno a suo agio che sulla terra battuta, non è mai sembrata del tutto in partita: decisivo il break nel quinto gioco del secondo set che ha permesso a Rybakina di servire per il match e raggiungere i quarti di finale al Melbourne Park per la prima volta. La n.25 affronterà ai quarti la 25enne lettone Jelena Ostapenko, che ha eliminato la 18enne statunitense Coco Gauff (n.7) per 7-5 6-3.
Tennis Australian Open, Elena Rybakina

Tennis Australian Open, Iga Swiatek
Sul fronte maschile, il ceco Jiri Lehecka sembra non fermarsi più e alza il tiro delle sue “vittime” eccellenti dopo aver cancellato dal tabellone i nomi di due teste di serie tra i primi tre turni (il croato Borna Coric e il britannico Cameron Norrie). Il numero 71 del ranking ha battuto infatti anche il il canadese Felix Auger-Aliassime, n. 6 al mondo. Punteggio finale, dopo 3 ore e 13 minuti di duello, 4-6 6-3 7-6 7-6. Ai quarti di finale Lehecka se la vedrà con il greco Stefanos Tsitsipas (testa di serie n.3) che ha eliminato l’azzurro Jannik Sinner (n.15 del seeding).

Australian Open, Auger-Aliassime vs Jiri Lehecka

Australian Open, Jiri Lehecka
E vincendo un super tiebreak finale nel quale si era fatto rimontare quando conduceva 7 a 3, Sebastian Korda, 22 anni, 31esima forza del ranking, si è conquistato il primo quarto di finale in uno slam in carriera. Lo statunitense ha avuto la meglio sul polacco Hurkacz, numero 11 del mondo 3-6 6-3 6-2 1-6 7-6, con il tie break del quinto vinto 10 a.
E’ il secondo grande risultato australiano di Korda, figlio d’arte (suo padre Petr ha vinto l’Open australiano due anni prima della sua nascita) che nel turno precedente aveva eliminato, a sorpresa Medvedev. Adesso affronterà Khachanov, numero 17, con cui ha vinto due volte nel 2022 ma che l’ha battuto nel 2021 agli ottavi a Wimbledon.

Australian Open, Sebastian Korda