L’emergenza freddo in questi giorni ha messo a dura prova la penisola: gelo e neve si sono abbattuti sulla Salerno-Reggio Calabria, molti comuni in Toscana ed Emilia Romagna sono rimasti senza elettricità. In trentino una valanga in val Orsera, sul gruppo del Lagorai, in Trentino, ha ucciso una donna di 30 anni, mentre un uomo di 46 è rimasto ferito, durante un’escursione con le ciaspole. Le condizioni meteo hanno anche reso difficili i soccorsi. In Sardegna la spiaggia di Solanas si imbiancata dopo una abbondante grandinata
Oggi le temperature risaliranno sulle regioni tirreniche ma già da stasera torna il gelo. Per la Protezione Civile oggi è allerta gialla su Puglia, Sicilia e Sardegna mentre le temperature torneranno a scendere su tutta la penisola.
Al centro il cielo sarà nuvoloso sulle regioni adriatiche, con deboli precipitazioni sparse e qualche nevicata a ridosso dell’appennino al di sopra dei 1200 metri. Addensamenti compatti sulla Sardegna, con rovesci o temporali diffusi. Al Sud nuvolosità consistente, con rovesci o temporali diffusi già dal mattino su Sicilia e Calabria, in estensione pomeridiana anche ai settori meridionali di Basilicata e Puglia. Al nord cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse e locali nevicate su alpi, prealpi ed appennino settentrionale, in generale al di sopra dei 1000 metri. Temperature in diminuzione. Venti da moderati a forti. Mari mossi.
La situazione dovrebbe migliorare nel weekend quando è previsto un parziale miglioramento delle condizioni meteo. Invariate le temperature, che resteranno gelide per l’arrivo dei venti nord-orientali con aria fredda dai Balcani. Qualche debole pioggia solo in Calabria e Sicilia, Marche e Abruzzo.